Upupayāma (IT) interview

UPUPAYĀMA

NEL BOSCO MISTICO DI ALESSIO FERRARI

di Domenico Caccamo

 

Amo vagabondare fra le pagine di Bandcamp. Sono sempre andato alla ricerca di bands che esplorano nuovi suoni, nuovi modi di esprimersi in musica con il buon intento di meravigliare chi li ascolta. E davvero non capita molto spesso di imbattermi in una particolare band, o artista solista, che colpisca così nel profondo. Quando ho ascoltato Upupa Rōt, ora Upupayāma, sono rimasto piuttosto impressionato dal modo in cui la sua bellissima musica melodiosa è stata trasmessa alle mie orecchie. Mi ha catturato come un pesce che cerca di prendere fiato in uno stagno coperto di alghe. Un mini album con quattro tracce colme di una sublime sonorità psych acid folk create da una sola mente. Quattro tracce nate in beata solitudine nel suo fienile paterno. Ogni traccia è infusa da visioni di paesaggi rurali sfiorati dai caldi raggi di un sole lontano. Upupayāma è il viaggio di un fiume che scorre calmo, limpido e pacifico, che scivola via in un mare immenso di suoni e colori, accompagnato da un canto sussurrato.

Alessio come mai hai deciso di lasciare Upupa Rōt per Upupayāma? E cosa c’e’ dietro questo nome. Suona molto mistico…

U (AF) Per il mio progetto volevo un nome musicale, un nome di velluto, e Upupa Rōt, alla fin fine, non mi piaceva molto. Poi ho scoperto che era il nome di un vino italiano buonissimo! Non mi sono mai piaciuti i nomi di band troppo seriosi o che vogliono e devono comunicare qualcosa urlandolo. Upupayāma, a mio parere, è sussurrato, evoca tante cose e tutte diverse da persona a persona, e poi, volendo, un significato ce l’ha: Upupa è il nome in italiano di un bellissimo uccello, e Yama, in giapponese, si usa per definire la montagna, ma l’upupa è un uccello notoriamente di pianura, e allora ho pensato che fosse bella l’immagine di un upupa di montagna, perché non esiste, ma in un mondo immaginifico può esistere così come ogni idea ti possa venire in mente.

Quando ho ascoltato per la prima volta il tuo lavoro, non credevo fosse suonato da un solo musicista, anche perche’ nella pagina di Bandcamp non c’erano molte informazioni. E’ stato amore a primo ascolto! Volevo sapere chi c’era dietro. Chi erano questi musicisti italiani che avevano registrato un disco pieno di 60’s acid folk e bellissime armonie…

U (AF) Io vivo in un piccolo paese di montagna in provincia di Parma, in una di quelle case, appunto, di montagna, quindi con stalla annessa, casone per gli attrezzi, i trattori e i macchinari agricoli ecc. Mi sono costruito un piccolo studio, se così si può chiamare, e ho registrato tutto lì. Se te la devo dire tutta la stalla ha un riverbero naturale pazzesco!

Quanto tempo sei stato in studio e come e’ avvenuta la fase di registrazione?

U (AF) Ho iniziato le registrazioni ad aprile 2020 concludendole in giugno. Devo dire che ci ho impiegato anche tanto tempo, ma, a mia discolpa, alternavo le registrazioni con camminate nei boschi e tante altre attività.

Che strumentazione hai usato?

U (AF) Diciamo che, oltre ai classici chitarra, basso e batteria, ho utilizzato molto vari tamburi che ho (mi piacciono tantissimo!). Per esempio in ‘Green Cabana’ ho utilizzato un tamburo sciamanico bellissimo e molto grande. Per il contrappunto alla batteria del secondo cantato in ‘White Oak’ ho usato un piccolo tamburo che ho da tantissimo tempo e a cui sono molto affezionato, è quasi un tamburo giocattolo però, ma fa egregiamente il suo lavoro. Come chitarre ho una Fender Telecaster Custom Special con humbucker al manico e una piccola condottiera, una Epiphone SG che ha combattuto mille battaglie. Poi ovviamente, come si può sentire, utilizzo un sitar amplificabile. Sto imparando piano piano a suonarlo e devo dire che è uno degli strumenti più divertenti e belli del mondo. Utilizzo anche una vecchia tastiera rubata a mia zia, che sembra un mellotron per poveri. Come amplificazione in questo disco ho usato il mio fidato Vox AC30, mentre in quanto a effettistica ovviamente un wah, un BOSS DD7, come delay un Earthquaker Devices Levitation Reverb, un tremolo Boss, un Catalinbread Fuzzrite come fuzz, un MXR Microamp come boost. Un bruttissimo ma da cui sono riuscito a tirar fuori un suono discreto overdrive Boss, e un Electro Harmonix Memory Toy quando voglio un tappeto di Echo. Poi ovviamente un flauto traverso, due vecchi flauti comprati anni fa in un mercatino, ma non so dirti da dove vengono, ti posso solamente dire che uno è in metallo e mi chiedo ancora come riesca a suonare, mentre l’altro è una roba in bamboo che, anche in questo caso, non so come riesca a suonare! Mi piace usare strumenti strani. Mentre per quanto riguarda il field recording in ‘Hello Green Man, I am a Tiger’, sono andato a campeggiare una notte di questa primavera nel bosco e lì ho registrato i suoni. Meraviglioso! Volevo che suonasse notturna, come se ascoltandola ti sembrasse di essere veramente lì, nel bosco, a dialogare con lui.

C’è un modo particolare in cui ti piace lavorare?

U (AF) Non ho una metodologia ben precisa. Non sono per niente una persona metodica. A volte può capitare che tutto parte da un tempo di batteria o di qualche altra percussione, a volte da una frase di chitarra, a volte anche solo da un suono o da un’idea di suono, a volte, per esempio, sto guidando o camminando e mi viene una melodia di voce di tre secondi e allora, a questo punto, annoto tutto sul telefono, o in testa.

Mi hai detto che ti piacerebbe trovare dei musicisti con cui lavorare. Può succedere?

U (AF) Spero proprio che succeda. Ho qualcosa che bolle in pentola, ma non dico nient’altro altrimenti mi porto sfortuna!

Come mai per il missaggio e la masterizzazione hai contattato il musicista / producer giapponese Jui Kimijima?

U (AF) Ho contattato Yui Kimijima per un solo motivo: è la persona dietro ad uno dei miei dischi preferiti in assoluto: “House in the Tall Grass” dei Kikagaku Moyo. E poter lavorare con lui per me era un sogno che poi si è avverato! Ero entusiasta come un bambino che sta per realizzare un sogno. Ci tengo a dire che Yui è stato ultra iper professionale, disponibile e ciò che mi ha sorpreso di più è stata la sua umiltà. Non avrei mai detto accettasse di lavorare con me, e invece.

Cosa avresti fatto se non accettava?

U (AF) Avevo comunque delle alternative, ma sono felicissimo che lui abbia accettato. Spero di poterci lavorare ancora in futuro.

Quali sono le tue influenze musicali?

U (AF) Non amo chiudermi in scene, canoni. Posso dirti cosa sto ascoltando in questi giorni: “Bitches Brew” di Miles Davis, Azymuth (il Brasile che ti spiega come essere felice), Mountain Movers (band che spero possa avere più visibilità perché lo merita tanto) e da un mese ho in macchina i Mong Tong, l’ultima uscita di Guruguru Brain, un disco bellissimo.

I titoli delle canzoni hanno un particolare significato, o sono nati per caso?

U (AF) Diciamo che i titoli delle canzoni fanno parte di quel mondo immaginifico di cui ti parlavo prima. Spero che le mie canzoni possano essere un luogo in cui star bene, i titoli hanno ovviamente dei riferimenti ad un mio pensiero, un sogno ad occhi aperti, qualcosa che ho visto, ma non mi sento di attribuirgli chissà quale significato mistico, mi basta che evochino qualcosa e che quel qualcosa sia collegabile alla musica, o meglio alla canzone, alla quale fanno riferimento.

C’è una canzone che rispecchia la tua personalita’ di musicista?

U (AF) Forse ‘Hello Green Man, I am a Tiger’, ma onestamente? Non so dirti il perché. Per esempio se ascoltassi adesso l’Ep saprei già che ti risponderei la seconda parte di ‘White Oak’.

Chi ha disegnato la copertina?

U (AF) E’ stato Daniel Onufer un bravissimo disegnatore e musicista di Seattle, che tra l’altro gestisce una tape label molto molto valida e da seguire.

Artisticamente, dove pensi che ti stia portando la tua progressione musicale?

U (AF) A dirti la verità è una domanda molto difficile a cui rispondere, soprattutto ora che sono appena partito. Sicuramente non mi aspettavo di venire apprezzato così come sta succedendo, mi aspettavo di venire ascoltato da una quindicina di persone, e dico sul serio, non sto scherzando. Un’altra cosa di cui sono sicuro è che continuerò a suonare, su questo non ci sono dubbi. Più che pensare a dove possa arrivare, posso dire a cosa spero: ovviamente di suonare in giro, un altro mio sogno sarebbe quello di creare (quando e se si potrà ancora) un festival qui sugli Appennini dove vivo io, magari in un bosco. Ma davvero, è una domanda molto bella e interessante, se si vuole, ma è anche una domanda a cui credo nessun musicista dovrebbe rispondere e ti dico la mia visione: un musicista, così come un pittore, uno scrittore, non dovrebbe chiedersi “dove mi porterà tutto ciò?” perché, a mio parere, già facendosi una domanda del genere ci si pone su una strada, un sentiero, si creano confini, e allora “go with the flow”. Così è come la penso io che non sono assolutamente nessuno, poi magari ho appena detto la cazzata dell’anno!

Dobbiamo aspettarci nuova musica da Upupayama nel 2021?

U (AF) Assolutamente sì! Sto finendo di registrare un mini EP di due canzoni e, parallelamente, sto portando avanti un album che conterrà, credo, nove canzoni, ma per quest’ultimo voglio fare con calma, curare di più i suoni, gli arrangiamenti, la scrittura, quindi non mi do tempistiche. E poi giusto giusto ieri mi è balenata in mente un’idea per un progetto, ma di questo preferisco non dire niente perché, appunto, è proprio un’idea e non so ancora nemmeno se la porterò avanti o meno.

Photo by courtesy of Alessio Ferrari

DISCOGRAFIA

“Upupayāma” Mini album autoprodotto (2020)

 

SPONTANEOUS UNDERGROUND

PRIME VISIONI: NUOVI GRUPPI E IDEE NASCENTI

Questo spazio di Plenirockium è dedicato ad interviste di nuovi gruppi colti nella fase iniziale della loro carriera, una zona creativa tra la formazione e l’album di esordio. Cronache di scintille primordiali e interazioni underground sulle prime ipotesi che prefigurano un progetto musicale.

Una risposta a “Upupayāma (IT) interview”

  1. English translation…

    UPUPAYĀMA

    IN THE MYSTICAL WOODS OF ALESSIO FERRARI

    By Domenico Caccamo

    I love wandering through the pages of Bandcamp. I have always gone in search of bands that explore new sounds, new ways of expressing themselves in music with the good intent to amaze those who listen to them. And it really doesn’t happen very often that I come across a particular band, or solo artist, that strikes that deep. When I came across Upupa Rot, now Upupayāma, I was quite impressed of the way his beautiful mellifluous music was delivered to my ears. It caught me like a breathless fish in a pond full of large pondweed. A mini album with four tracks filled with a sublime psych acid folk sound created by a single mind. Four tracks born in blissful solitude in his paternal barn. Each track is blessed by visions of rural landscapes touched by the warm rays of a distant sun. Upupayāma it’s a journey of a calm, clear and peaceful flowing river that slips away in an immense sea of sounds and colors, accompanied by a whispering singing.

    Alessio why did you decide to change your name from Upupa Rot to Upupayāma? And what’s behind this name. Sounds very mystical…

    U (AF) For my project I wanted a musical name, a name that sounds more velvety,and Upupa Rōt in the end wasn’t the name I wanted to keep. Therefore I discovered that it was the name of a very good Italian wine! I’ve never liked band names that are too serious or bands who want and feel the need to communicate something by shouting out loud. Upupayāma, in my opinion, is whispered, it evokes many things and all different from person to person, and then, if desired, it has a meaning: Upupa (hoopoe in English) is the name of a beautiful bird, and Yama, in Japanese, is used to define the mountain, but the hoopoe is a notoriously lowland bird, and then I thought the image of a mountain hoopoe was beautiful, because it does not exist, but in an imaginative world it can exist as well as any idea can to come to mind.

    When I first listened to your work, I didn’t think it was played by just one musician, also because there wasn’t much information on the Bandcamp page. I fell in love the very first time I listen to it.
    I wanted to know who was behind it. Who were these Italian musicians who had recorded a record full of 60’s acid folk and beautiful harmonies.

    U (AF) I live in a small mountain village in the province of Parma, in one of those typical mountain houses, therefore with an adjoining stable, a large house for tools, tractors and agricultural machinery etc. I built myself a small studio, if you can call it that, and recorded everything there. If I have to tell you, the whole stable has a crazy natural reverb!

    How did the registration phase take place?

    U (AF) I started the recordings in April 2020 and finished them in June. I must say that it also took me a long time, but, in my defense, I alternated the recordings with walks in the woods and many other activities.

    What musical instruments and devices did you use?

    U (AF) Let’s say that, in addition to the classic guitar, bass and drums, I used a lot of various percussions that I have (I really like them!). For example, in ‘Green Cabana’ I used a beautiful and very large shamanic drum. For the counterpoint to the drums of the second sung in ‘White Oak’ I used a small drum that I have had for a very long time and that I am very fond of, it is almost a toy drum, however, but it does its job very well. For guitars I have a Fender Telecaster Custom Special with neck humbucker and a small leader, an Epiphone SG that has fought a thousand battles. Then obviously, as you can hear, I use an amplifiable sitar. I am slowly learning to play it and I must say that it is one of the most fun and beautiful instruments in the world. I also use an old keyboard stolen from my aunt, which looks like the poor imitation of a mellotron. As amplification on this record I used my trusty Vox AC30, while as for effects obviously a wah, a BOSS DD7; as delay an Earthquaker Devices Levitation Reverb, a Boss tremolo, a Catalinbread Fuzzrite as fuzz, an MXR Microamp as boost. A very bad Boss overdrive but from which I managed to come up with a decent tone and an Electro Harmonix Memory Toy when I want a carpet of echo. Then obviously a transverse flute, two old flutes bought years ago in a market, but I can’t tell you where they come from, I can only tell you that one is made of metal and I still wonder how it can play, while the other is something in bamboo that, even in this case, I don’t know how it sounds! I like using weird tools. As for the field recording in ‘Hello Green Man, I am a Tiger’, I went camping one night this spring in the woods and recorded the sounds there. Wonderful! I wanted it to play nocturnal, as if listening to it you felt like you were really there, in the woods, talking with him.

    Is there a particular way you like to work?

    U (AF) I don’t have a precise methodology. I’m not a methodical person at all. Sometimes it can happen that everything starts from a time of drums or some other percussion, sometimes from a guitar phrase, sometimes even just from a sound or from an idea of sound, sometimes, for example, I’m driving or walking and I get a three-second voice melody and then, at this point, I write everything down on the phone, or in my head.

    You told me you’d like to find musicians to work with. It can happen?

    U (AF) Yes, I very much think so. I have something boiling in the pot, but I don’t say anything else, otherwise It brings me bad luck!

    Why did you contact the Japanese musician / producer Jui Kimijima for mixing and mastering?

    U (AF) I contacted Yui Kimijima for one reason only: he is the person behind one of my all time favorite records: Kikagaku Moyo’s “House in the Tall Grass”. And being able to work with him was a dream for me that then came true! I was thrilled as a child that a dream is about to come true. I want to say that Yui was ultra-professional, helpful and what surprised me most was his humility. I never would have said he would agree to work with me, and instead he did.

    What would you have done if he didn’t accept?

    U (AF) I still had alternatives, but I’m delighted that he accepted. I hope to be able to work with him again in the future.

    What are your musical influences?

    U (AF) I don’t like to close myself in scenes, canons. I can tell you what I’m listening to these days: “Bitches Brew” by Miles Davis, Azymuth (Brazil explaining how to be happy), Mountain Movers (band that I hope will have more visibility because they deserve it so much) and for a month I have been listening to Mong Tong, the latest release of Guruguru Brain, a beautiful record.

    Do the song titles have a particular meaning, or were they born by chance?

    U (AF) Let’s say that the song titles are part of that imaginative world I was telling you about earlier. I hope my songs can be a place to feel good, the titles obviously have references to a thought of mine, a daydream, something I’ve seen, but I don’t feel I can attribute to it who knows what mystical meaning, it’s enough for me that evoke something and that that something is connected to the music, or rather to the song, to which they refer.

    Is there a song that reflects your personality as a musician?

    U (AF) Maybe “Hello Green Man, I am a Tiger”, but honestly? I can’t tell you why. For example, if I listened to the EP now, I would already know that I would answer the second part of “White Oak”.

    Who designed the cover?

    U (AF) It was Daniel Onufer (dragonridersunlimited on Instagram), a talented artist and musician from Seattle, who among other things runs a very good tape label to follow.

    Artistically, where do you think your musical progression is taking you?

    U (AF) To tell you the truth this is a very difficult question to answer, especially now that I have just started. I certainly didn’t expect to be appreciated the way it is happening, I was expecting to be heard by about fifteen people, and I’m serious, I’m not kidding. Another thing I am sure of is that I will continue to play, there is no doubt about that. Rather than thinking about where it can go, I can say what I hope: obviously to play around, another dream of mine would be to create (when and if we can still) a festival here in the Apennines where I live, perhaps into the woods. But really, it’s a very nice and interesting question, if you like, but it’s also a question that I believe no musician could answer and I tell you my vision: a musician, as well as a painter, a writer, shouldn’t ask himself “where will he bring me all this? ” because, in my opinion, already asking yourself such a question you ask yourself on a road, a path, you create boundaries, and then “go with the flow”. This is how I think, I am absolutely nobody, then maybe I just said the bullshit of the year.

    Should we expect new music from Upupayāma in 2021?

    U (AF) Absolutely yes! I’m finishing recording a mini-EP of two songs and, in parallel, I’m carrying out an album that will contain, I think, nine songs, but for the latter I want to take it easy, take care of the sounds, the arrangements, the writing more, so I don’t give myself timing. And then just yesterday an idea for a project flashed into my mind, but I prefer not to say anything about this because, in fact, it is really an idea and I still don’t even know if I will continue it or not.

    Photo by courtesy of Alessio Ferrari

    DISCOGRAPHY

    “Upupayāma” Mini album https://upupayama.bandcamp.com/ (2020)

    SPONTANEOUS UNDERGROUND
    FIRST VISIONS: NEW BANDS AND RISING IDEAS

    This Plenirockium space is dedicated to interviews of new bands caught in the early stage of their career, a creative zone between the foundation and the debut album. Chronicles of primordial sparks and underground interactions on early assumptions that prefigure a musical project.

I commenti sono chiusi.