King Bong (IT) interview

KING BONG

IN THE COURT OF THE BONG KING

di Giampiero Fleba

 

Milano, Italia, terzo millennio. Benvenuti alla corte di King Bong, regno scintillante ad improbabilità infinita che sfugge alle zone di omologazione portando qualcosa di nuovo nel suono. Ricerca, gioco, visione. Musica omnidirezionale di un tripudio free rock dello scenario creativo dove la forza espressiva dell’improvvisazione rompe con qualsiasi forma di trascrizione come un universo indefinibile. Guizzi versatili di furia strumentale e ambient soundscapes che Andrea Ferrari (guitar, synth), Alberto Trentanni (bass, synth) e Matteo Ravelli (drums and percussion, samples) hanno esposto in una discografia ragguardevole a partire dalla fine degli anni 2000. Come esploratori dell’ignoto, viaggiano tra intuizione e suono per realizzare una reciproca conversione lungo narrazioni originali e attitudine sperimentale. Un vortice di idee originate da una solida matrice space rock psichedelica-post progressive di fantasmagorie chitarristiche e mutazioni poliritmiche in cui roteano jazz, blues, funk, metal, punk. Una specie di abisso pulsante la cui recente manifestazione si chiama “Ogopogo”, magma sonico che scivola lungo la strettoia della clessidra per dare un tempo all’eruzione incombente. Un’opera tra le migliori uscite di questa prima metà del 2021 e circostanza favorevole per chiedere un’udienza a King Bong e parlare del suo ‘regno’ con i tre protagonisti…

Raccontateci dei vostri inizi, di come vi siete incontrati per formare una band, cosa vi ha ispirato e quanto la vostra musica ha colto dalla scena Italiana o più localmente da quella milanese, nel tempo?

(KB) La band è nata nell’aprile 2008, in seguito a un SMS che Teo ha mandato agli altri due. Proponeva di fondare una band chiamata King Bong e suonare solo riff alla Electric Wizard. La battuta ci è piaciuta e si è materializzata in una sala prove. Abbiamo scritto il nostro primo pezzo in mezz’ora e tredici anni dopo siamo ancora qua. Andrea e Teo si conoscevano già da parecchio e sono cresciuti insieme musicalmente attraverso vari progetti e band. Alberto si era trasferito da due anni a Milano dalla provincia di Varese. Difficile dire se abbiamo preso qualcosa dalla scena italiana o milanese, non siamo persone molto sociali e finisce che siamo più bravi a parlare di musica che a mantenere rapporti… ma possiamo dire che un collegamento con la scena italiana c’è: ci siamo conosciuti tramite la message board di Metallus.it, nel 2003. Ci siamo visti di persona per la prima volta a un concerto degli Strapping Young Lad, ci eravamo dati appuntamento proprio sul forum assieme ad altri utenti. Le ispirazioni musicali iniziali sono state quasi inconsapevoli: a parte l’idea di incorporare dei riff sabbathiani, è stato solo alla prima prova che ci siamo detti “e ora?”. Siamo partiti da un primo riff e senza neanche metterci d’accordo l’abbiamo jammato per mezz’ora. Abbiamo capito subito che l’improvvisazione sarebbe stata l’altro aspetto fondamentale della band: questo mix di riff e jam che rimandavano a Parliament\Funkadelic e al noise è stato alla base dei nostri primi album.

Che significato ha per voi King Bong anche considerando che ricorre spesso negli anagrammi di titoli e citazioni? Il vostro speciale ‘vocabonglario’ come un libero fluire, un gioco stravagante e dissacrante?

(KB) È un po’ una filosofia del non prendersi sul serio. Si può vedere come un tentativo ulteriore di scorporare e analizzare la realtà nella sua forma rappresentativa più immediata, il linguaggio, per smascherarne la ridicolaggine intrinseca. Il nostro amore per anagrammi, anamorfosi, anacrusi e anacardi si snoda, se vogliamo, su un percorso parallelo e simmetrico a quello della nostra instancabile ricerca musicale. Allo stesso modo, le citazioni ci aiutano a dare un senso al caos di informazioni, di valore culturale più o meno elevato, in cui viviamo sommersi.

La vostra musica nasce dall’improvvisazione, come spesso dichiarate nelle note che accompagnano i vostri album. Una spontaneità espressiva che l’ascolto accoglie con grande piacere. Cosa vi spinge come musicisti ad esprimervi attraverso l’improvvisazione?

(KB) L’improvvisazione è uno dei mezzi espressivi più sinceri e immediati che esistano, in qualsiasi forma artistica dà modo di esprimere il “qui e adesso” come nessun’altra tecnica. Il concetto di improvvisazione può sembrare semplice a chi non ci si è mai addentrato, ma nasconde un lavoro gigantesco a monte: improvvisare vuol dire reagire in tempo reale a quello che succede attorno a te e non puoi sapere cosa arriverà dagli altri strumenti perché non sei nella loro testa. Per questo devi essere pronto a tutto, sia tecnicamente che “creativamente”. La musica improvvisata si basa su un continuo ciclo di idee che rimbalzano da un musicista all’altro, è uno dei metodi artistici più sinceri e democratici che esistano al mondo e può portare a risultati strabilianti o a cagate pazzesche, per restare in tema di citazioni cinematografiche. Forse proprio questo continuo rischio è ciò che ci affascina di più.

In un gioco playlistologico ricorrendo alle decadi di esistenza della musica rock quali sono per ogni decade (50, 60, 70, 80, 90, 00, 10) i vostri musicisti di riferimento? E quali sono i musicisti che hanno ispirato la vostra formazione rispetto allo strumento che suonate?

(KB) 50 temiamo nessuno
60 Grateful Dead, Miles Davis, Creedence, Sly & The Family Stone, Jimi Hendrix
70 Black Sabbath, Santana, Led Zeppelin, Miles Davis (è un altro Miles rispetto ai 60s!), King Crimson, Herbie Hancock, Parliament\Funkadelic, Tom Waits, Rush, Blues Brothers, Magma
80 Metallica, Slayer, Prince, Nick Cave, Depeche Mode, Michael Jackson, Elio e le Storie Tese, Black Flag, Dead Kennedys, Napalm Death, Carcass
90 Motorpsycho, Nirvana, Kyuss, Blind Guardian, Nine Inch Nails, Sleep, SunnO))), Slint, John Zorn, Electric Wizard, Faith No More, Mr Bungle, Latte e i Suoi Derivati, Rage Against The Machine, Red Hot Chili Peppers, Rammstein, Ulver, Tortoise
00 Queens of the Stone Age, Neurosis, Jack White, System of a Down, Enslaved, Wardruna, Yob, Nils Petter Molvaer, The Decemberists
10 Tropical Fuck Storm, GNOD, Son of Kemet, Full of Hell

(KB) Andrea: fare un elenco sarebbe molto lungo, ma posso dire che i miei due chitarristi di riferimento quando devo suonare e non solo ascoltare sono sicuramente Andy Summers e Robert Fripp. Per quanto riguarda l’ascolto, adoro Leo Kottke, Pat Metheny, Jeff Beck, tutti quanti i fratelli Allman; menzione d’onore per Andy Hawkins dei Blind Idiot God per avermi insegnato un altro modo di suonare il mio strumento.

(KB) Alberto: per la prima parte della mia vita di bassista ho avuto un suono molto scarno. I miei ascolti erano Cliff Burton, John Paul Jones e Geezer Butler, in seguito Flea, Pastorius, Donald Duck Dunn. Negli anni seguenti mi sono focalizzato su uno stile e un suono ispirati a bassisti come Geddy Lee e John Entwistle, ma i King Bong hanno imposto un cambio radicale. A pochi mesi dalla fondazione della band ho iniziato a esplorare il mondo dell’effettistica e oggi è una componente fondamentale del mio suono. A questa evoluzione ho associato anche altre ispirazioni: Bootsy Collins, Phil Lesh, Les Claypool, Tony Levin, Doug Wimbish.

(KB) Teo: i riferimenti costanti sono sempre stati John Bonham e Terry Bozzio, due approcci piuttosto diversi che messi insieme danno pacca e inventiva ritmica; ovviamente ho sempre amato l’equilibrio di Neil Peart, poi quando ho studiato jazz ho trovato nuovi riferimenti come Elvin Jones e la sua pronuncia incredibile, Jimmy Cobb e il suo tiro selvaggio in coppia con Chambers o la libertà creativa di Bob Moses. Un altro mio eroe è Stewart Copeland, ha uno stile che è semplicemente inimitabile ed è una fucina di idee inarrestabile. Sono anche un grande fan delle sezioni ritmiche rock degli anni 90, Mike Bordin, Tim Alexander e Dave Grohl sono batteristi che adoro, così come Dave Lombardo o Derek Roddy.

La vostra produzione è costellata di omaggi e riferimenti ad espressioni artistiche cinematografiche, letterarie e musicali, un caleidoscopio di citazioni da scoprire nei titoli come una ‘caccia al tesoro’ di grande suggestione. Come convergono queste idee nel processo creativo: ricerche, passioni condivise o contributi personali? Avete un vostro studio di registrazione?  

(KB) Abbiamo la fortuna di poterci appoggiare su uno studio a San Donato Milanese, dove mettere in pratica le nostre più grandi passioni: mangiare e pigreggiare. Nel corso di lunghi discorsi finiamo sempre per rigurgitare questa o quella citazione, gioco di parole, portmanteau che finisce inevitabilmente per “suonare come un titolo”; da lì alla creazione di una storia, un percorso da rappresentare in musica passa generalmente poco tempo. Altre volte, invece, il processo si inverte e passiamo ore, se non mesi, a rimbalzarci idee interessanti per titoli che rappresentino al meglio musica già scritta da tempo. In sostanza, l’otium è parte integrante del nostro processo creativo.

Entriamo nella vostra discografia. Nel 2008 vi autoproducete il debutto “How I Learned To Stop Worrying And Love The Bong” chiaro riferimento al Dr. Strangelove, capolavoro cinematografico di Stanley Kubrick. Raccontateci di questa partenza intrisa di heavy blues e space rock, dell’idea che l’ha generata…

(KB) L’idea era molto semplicemente “suoniamo questi tre pezzi al meglio che possiamo e divertiamoci nel farlo”, così un sabato pomeriggio ci siamo chiusi al Love Music Centre a Milano dove Teo lavorava e abbiamo suonato l’intero disco live davanti a quattro o cinque amici seduti per terra. Questo è il disco, non c’è molto altro. C’è una take fallita di “All The Pretty Horses”, ma è andata persa quasi subito. Volevamo un approccio più libero e creativo al rock pesante, senza andare a chiuderci in strutture cervellotiche, ma lasciando che la musica ci portasse dove voleva. È stato molto liberatorio e ci ha dimostrato che il gruppo aveva potenziale.

Con “Alice in Stonerland” (2010) e “Through the Smoking Glass” (2015) elaborate il vostro omaggio ai due meravigliosi romanzi di Lewis Carroll. Due album freak’n’roll acidissimi, visionari e sperimentali. Ce ne parlate?

(KB) Hanno sicuramente un tema in comune: sono nati in situazioni particolari e non del tutto sotto il nostro controllo. “Alice” è stata la nostra prima improvvisazione pura: è un album registrato in un momento di crisi personale in un piccolo studio milanese e in modo non proprio professionale. “Smoking Glass” è stato partorito in mezzo alle sessioni per “Space Shanties”. Abbiamo registrato l’album a Parma e per risparmiare un pò abbiamo dormito nello studio. Abbiamo chiesto al fonico di lasciarci acceso il banco e in piena notte abbiamo lasciato andare le mani sugli strumenti. Anche qui c’è stato qualche problema tecnico, da cui appunto i primi minuti a volume più basso: non ricordiamo bene cosa è successo, fatto sta che di quella parte abbiamo solo la traccia di un microfono panoramico. Sono entrambe jam molto libere, visto che non avevamo intenzione di pubblicarle. L’aspetto freak deriva da questo: anche inconsapevolmente, quando registriamo c’è sempre in un angolo del cervello l’idea che potremmo pubblicare ciò che stiamo suonando. In questi due casi no.

“Space Shanties” del 2012 è un altro scenario free space rock ancora attuato da un gioco di citazioni che ricordano l’approccio stilistico dei giapponesi Acid Mothers Temple. Il finale ultrapsichedelico dell’album espresso da ‘Cthulhu’ sembra il preludio all’album successivo “PINNG Or The Underwater Adventures Of A Young Cthulhu” (2015) in cui proseguite nel vostro omaggio a H.P. Lovecraft con una lunga suite ‘protoplasmica’, una specie di prequel nell’aderire all’immagine giovane di questa creatura cosmica nel mondo acquatico in cui si è da poco insediata proveniendo dalle stelle. Che spettacolo, ce ne parlate?

(KB) “Space Shanties” è il risultato di vari dischi “falliti” che abbiamo registrato nel tempo cercando un’etichetta. ‘A.B.Ong’ ad esempio è stata scritta neanche un anno dopo che ci eravamo formati e anche ‘Hamsters’ è di poco dopo. Il disco è una buona sintesi di quei progetti, siamo riusciti a tenere quasi tutte le cose migliori, anche se alcuni problemi di comunicazione con la produzione dell’etichetta hanno fatto sì che un buon pezzo venisse scartato per lasciare posto a ‘Kilooloogung’, che invece non era ancora pronta. “PINNG” invece voleva essere una suite rock come nei vecchi anni 70, ci abbiamo messo dentro dai My Dying Bride ai Pink Floyd cercando di usare ogni suono per dipingere degli scenari subacquei. Anche qui, nonostante una struttura piuttosto rigida, abbiamo voluto mantenere spazio per poterci giocare dal vivo, soprattutto in alcune sezioni. Di sicuro voleva essere un’opera molto narrativa, pur essendo strumentale.

(KB) Andrea: ci tengo a sottolineare che “PINNG” rimane a tutt’oggi l’unico prequel che sia mai valsa la pena di creare.

Nel 2016 escono due album autoprodotti pubblicati in streaming e download in cui la vostra esplorazione nel suono si tinge di sfumature krautrock con “Autobhong” e “Rivolta Dada” sempre supportate da una vena giocosa e caleidoscopica. Le tastiere si prendono spazi e supportano un’altra fantastica esperienza di ascolto. Ancora citazioni questa volta decisamente musicali e un suggestivo tour in Brianza declamato da pezzi come ‘Brujerio’, ‘CasSunnO))) Magnago’, ‘VimoDrone’ o ‘Paderno Doomgnano’. Parlateci di questi due album…

(KB) Il nome “Rivolta Dada” è quanto di più simile a un manifesto programmatico i King Bong potessero produrre in quel preciso momento storico: eravamo nel pieno di cambi di strumentazione, nuovo amore per i sintetizzatori, insoddisfazione stagnante, e abbiamo espresso in questo modo la nostra volontà di non pensare a nulla se non ai suoni stupidi che uscivano dagli amplificatori e a titoli colorati che facessero ridere. Pubblicare una LennyFace ( ͡° ͜ʖ ͡° ) è una soddisfazione difficile da spiegare.

Nel 2017 esce “Sand≈Return” sempre autoprodotto ed anche pubblicato su vinile colorato arancione. Qualcosa che prosegue sugli sviluppi sonori dei due album precedenti (curiosità dovuta a una vago echeggiare: Sand è anche omaggio ai Sand di “Golem”?). Il deserto con echi di medio oriente nel titolo in persiano di una canzone entra nel vostro suono. Poi vi spostate in sudamerica cambiando coordinate concludendo con una curiosa invettiva nei confronti di un biondo! Dalle vostre note biografiche un album che vi ha impegnato molto da un punto di vista della registrazione. Ce ne parlate?

(KB) Sicuramente è l’album che ci ha fatto più penare, per tanti motivi: scriverlo ci ha impegnato per più di due anni. Per la prima volta abbiamo costruito arrangiamenti complessi, sovraincisioni e strutture ben definite. Poi abbiamo dovuto trovare lo studio giusto e una volta registrato abbiamo dovuto mixare l’album. Questo passaggio è stato il più problematico, abbiamo dovuto rifare tutto il lavoro da zero due volte a causa di infortuni informatici. Il master di James Plotkin è stato il passaggio più semplice e piacevole, a cui è seguita la stampa in LP: un’altra avventura con ritardi e disguidi. Il risultato è che l’abbiamo pubblicato nel 2017, ma i primi pezzi sono stati scritti nel 2013. “Rivolta Dada” e “Autobohng” sono stati registrati durante questo lungo processo, una specie di escapismo. Il disco è diviso in due facciate anche geografiche: i primi due pezzi sono ambientati nei deserti del Vecchio mondo, mentre gli ultimi due nel Nuovo mondo. Ognuno racconta una storia diversa: ridicola o tragica a seconda dei casi. Per esempio, l’invettiva contro il biondo è una citazione del finale de “Il Buono, il Brutto, il Cattivo”: il brano racconta una giornata nella vita di Clint Eastwood nel deserto, partendo dalla notte e concludendosi al tramonto. Non conoscevamo i Sand, ma dopo aver ascoltato “Golem” stiamo già spulciando Discogs per prenderne una copia!

La vostra discografia è in parte autoprodotta e in parte pubblicata da varie etichette. Che esperienza avete tratto da questo percorso?

(KB) L’esperienza comune a tantissimi, quasi tutti i musicisti al nostro livello, che è basso. Un costante inseguire promesse poi raramente mantenute, spendere e investire sperando e ricevere spesso in ricompensa un pugno di mosche. Ma c’è un lato positivo! Tante esperienze sfortunate ci hanno insegnato a gestire con estrema professionalità tutta la parte “lavorativa” della musica che ci compete.

Nel 2018 avviate ciò che si è configurata in una serie di pubblicazioni autoprodotte denominata “Beekse Bergen”. Da dove nasce questa idea e a cosa si ispira?

(KB) “Beekse Bergen” nasce dal bisogno di tornare all’improvvisazione vera e propria dopo gli anni passati a scrivere, provare e registrare “Sand≈Return”, un disco fortemente strutturato e scritto. Dopo qualche tentativo di improvvisazione libera è saltata fuori l’idea della mappa, intrecciando studi sul jazz degli anni 60 e sulla musica a programma dell’800. Non è altro che una mappa ricostruita di un parco vicino a dove si tiene il Roadburn Festival di cui siamo abituali frequentatori con varie zone, dal vialone di ingresso ai due boschi, il lago, la casa, etc etc. Ogni volta prima di suonare decidiamo che giro fare in modo da avere una direzione uniforme, poi si parte, senza nessuna nota scritta, ognuno interpreta gli “ambienti” come meglio crede, reagendo a quello che suonano gli altri come preferisce. Una volta spiegato è anche un ottimo modo per invitare nuovi musicisti a suonare con noi, cosa che facciamo sempre con grande gioia, è un po’ il nostro modo di raccogliere il testimone delle leggendarie jam dei Grateful Dead.

I primi due volumi 1 & 2 sottotitolati “Old Cool School” e “Electric Boogaloo” sono due lavori di psichedelia anni 60 californiana, un viaggio nel tempo per riportare indietro le jam lisergiche dell’Avalon Ballroom generate da gruppi come Grateful Dead e Blue Cheer. Cosa vi ha indotto ad avviare la serie su queste coordinate?

(KB) La serie è partita proprio mentre stavamo approfondendo i Grateful Dead e il loro mix unico di improvvisazione rock, jazz e avanguardistica. In questo caso a ispirarci è stato semplicemente l’ascolto: dopo mesi di esplorazione, quel linguaggio è traspirato anche nella nostra musica. Stavamo già andando istintivamente verso quel tipo di improvvisazione, con alcuni degli stessi riferimenti dei Grateful Dead: Miles Davis e il gusto per il noise, per esempio. L’incontro con le loro jam ha quindi avuto un impatto abbastanza forte su tutta la band.

Sempre nel 2018 con Beekse “Bergen vol. 3 – Bong Sulfur Sax Magick” entra in scena il sax baritono di Rosarita Crisafi. Un ingresso di notevole impatto e ulteriore sviluppo jazz rock del vostro suono in alcuni lavori degli anni successivi. Ci raccontate di lei, di come vi siete incontrati e come avete condiviso le idee?

(KB) Teo: Rosarita è una musicista pazzesca con cui sono entrato in contatto mentre studiavo ai Civici Corsi di Jazz di Milano, mi serviva un sax baritono che suonasse con noi al mio concerto di laurea e lei si è rivelata immediatamente la persona perfetta: professionale, preparatissima, già esperta di improvvisazione oltre che una persona splendida con cui ci divertiamo sempre tantissimo. Dopo la laurea l’abbiamo coinvolta nell’universo King Bong e lei si è inserita con una disinvoltura che ci ha spiazzato, tanto che siamo stati noi ad adattare il nostro modo di suonare per farle più posto nell’intreccio sonoro. Ora stiamo per finire la produzione di una versione “evoluta” di quel concerto di laurea, sarà una suite di circa 35 minuti che coinvolgerà anche una seconda chitarra e un percussionista per creare un magma sonoro più vicino a certo jazz degli anni ’60 che al rock.

Nel 2018 esce “Dickus Pickus” registrato dal vivo insieme a Rosarita Crisafi al Circolo Gagarin di Busto Arsizio, in cui la vostra dedica ai Grateful Dead reitera nell’omaggio alla mastodontica serie live Dick’s Picks. Un album di invenzioni spontanee e riemersione di materiali sommersi supportato da una registrazione impeccabile. Avete suonato molto dal vivo? Come si pone il vostro suono nei confronti di un audience? Avete ricordi particolari di qualche concerto?

(KB) La citazione non è solo dei Grateful Dead ma anche dei Monty Python! A parte questo, quella è stata una bellissima serata e siamo molto felici di averla potuta registrare. Concerti ne abbiamo fatti, non molti quanto vorremmo, anche perché è veramente difficile proporre questo tipo di musica in giro: per i locali rock siamo troppo jazz, per i locali jazz siamo troppo rock, ci troviamo sempre in una nicchia che in Italia non sembra avere alcun tipo di seguito, quindi i posti adatti scarseggiano. C’è anche da dire che noi di certo non ci impegniamo per essere approcciabili, saliamo sul palco e attacchiamo 45 minuti di improvvisazione che va da derive ambient/noise a colate di riff o attacchi di percussioni, non è esattamente quello che tutto il pubblico vuole da una serata di musica live. Però chi apprezza, apprezza molto, come in uno dei migliori concerti che abbiamo fatto, in un centro sociale a Koper: due ore abbondanti di live e il fonico che si innamora perdutamente di noi, tenendoci a bere fino all’alba parlando di concerti Rock In Opposition, Magma e quant’altro. Un altro gran concerto l’abbiamo fatto al Sars di Viareggio, un centro sociale di lamiera in mezzo al nulla, un caldo mostruoso, un volume inaccettabile e la gente che pogava impazzita su “All The Pretty Horses”.

Il 2018 è stato un anno particolarmente produttivo in cui pubblicate anche i Beekse Bergen vol. 4 & 5. Due lavori sottotitolati “Dreadful Gate” e “To Infinity and Between” in cui sperimentate nuove dimensioni nell’esplorare sviluppi armonici e timbrici oscillanti tra intensità space rock e minimalismo ambient-cosmico. Quasi uno sguardo sul rapporto tra uomo e natura. Siete d’accordo?

(KB) Non possiamo dire di aver pensato esattamente a quest’idea, ma di certo la serie ha un’immaginario che coinvolge la natura. Il parco in cui viaggiamo è ricco di animali fantastici e misteri cosmici. C’è un aspetto fisico in Beekse Bergen, è qualcosa di organico, tant’è che nel lavorare alle grafiche abbiamo scartato immagini che coinvolgessero macchinari o ambientazioni digitali. A ben vedere, tutto l’immaginario dei King Bong ha un legame con la natura, a partire dal re scimmia di cui siamo sudditi.

I tre volumi più recenti Vol. 6, 7 e 8 di Beekse Bergen entrano negli anni difficili della pandemia 2020 – 2021. Secondo uno schema eccentrico pubblicate prima il 7 e l’8. Il sottotitolo del Vol. 7 si lancia nel curioso anagramma ‘Friziofono a Idione’ ed esprime sonorità molto Rock in Opposition. Poi la vostra creatività visionaria si affida ancora una volta a geografie immaginifiche, ecosistemi voraci come il Vol. 8 sviluppato sui titoli di piante carnivore e sull’enigma di Rosebud, una citazione di ‘Citizen Kane’ (Quarto Potere) il capolavoro di Orson Welles. Un modo di riflettere sulla società contemporanea? Ci parlate di questi lavori?

(KB) L’improvvisazione è un muscolo. Più ci addentriamo nelle produzioni targate Beekse Bergen, più l’abitudine, la memoria muscolare ci viene in soccorso in fase di esecuzione. Questa facilità ci lascia più RAM libera nel cervello per inserire nel calderone la marea di influenze sempre nuove (non necessariamente in senso cronologico), musicali o cinematografiche che siano, per dare una vita e una maschera sempre diverse alle nostre esplorazioni del pianeta Beekse Bergen. I diversi volumi sono impressioni e sfaccettature diverse di un grande Leviatano che prende man mano forma e sostanza.

Siamo arrivati a “Beekse Bergen vol. 6 – OGOPOGO”. Progetto notevole appena realizzato dalla londinese Mandrone Records in box set di 4 CD corredato da grafiche suggestive che ricordano le illusioni ottiche del grande grafico illustratore Maurits Cornelis Escher. La confezione contiene la mappa di un luogo e le tappe di un viaggio in una strana mitologia legata ad un’altra creatura fantastica. Ce ne parlate?

(KB) La mappa è quella di Beekse Bergen, è la mappa che usiamo per decidere il giro da fare prima di suonare. Ogopogo era semplicemente un’occasione troppo ghiotta da perdere, un mostro leggendario il cui nome è palindromo, l’abbiamo subito sentito vicino a noi e le grafiche alla Escher hanno dato quel tocco in più di obliquità al tutto.

(KB) Alberto: devo fare il precisetti e segnalare che le illustrazioni sono di un incisore del 1500, Wenzel Jamnitzer. Torno a nascondermi.

Musicalmente si avvale ancora della partecipazione di Rosarita Crisafi in un paio di brani e come special guest il chitarrista Chris Haskett un musicista poliedrico di grande esperienza. Vi siete incontrati o lo avete cercato? Come è nato questo contributo e come avete sviluppato insieme le registrazioni dell’album?  

(KB) La sequenza di eventi che abbiamo ricostruito insieme a Chris è grossomodo questa: nel 2015 vive in Olanda e mentre è in coda alla cassa di una festa della birra sente dall’impianto della musica che gli piace molto. Va a chiedere che cos’è e gli rispondono che si tratta di una compilation di musica psichedelica su Youtube. Lui si segna il link, torna a casa e ci contatta tramite Bandcamp. Alberto legge il messaggio solo qualche mese dopo e dopo aver avuto un colpo gli scrive scusandosi e finalmente ci conosciamo. Siamo rimasti in contatto e nel 2019 siamo riusciti a incontrarci a Milano. Prima che Chris arrivasse, gli abbiamo mandato la mappa di Beekse Bergen e lui si è presentato con tanto di appunti. Abbiamo scoperto che anche lui è un deadhead; ci siamo trovati subito molto bene come personalità e idee. Questa è stata l’intera pre-produzione dell’album: conoscersi e discutere di musica, per poi suonare e registrare. Il risultato è OGOPOGO, un’esplorazione completa della mappa e del suo cosmo. Dal momento in cui abbiamo preso in mano gli strumenti non c’è stato bisogno di dirsi nulla: sembrava suonassimo insieme da un decennio.

La presenza di due chitarre fanno di “Beekse Bergen vol. 6 – OGOPOGO” un album molto ‘beefheartiano’ nello spirito ma anche allo stesso tempo manifesto della vostra esperienza musicale e luogo di transito verso nuove avventure che ci auguriamo si realizzino anche in una veloce ripresa della vita concertistica per potervi vedere su qualche palco. Come lo percepite ora ed anche nel contesto della vostra copiosa discografia?

(KB) Tu dici “beefheartiano”, noi diciamo semplicemente “libero”: “OGOPOGO” è un disco di improvvisazioni in cui non ci siamo dati nessun limite o imposizione al di fuori delle strutture date dalla mappa. Ovviamente è un onore essere paragonati anche solo vagamente a Van Vliet, lui è un eroe e noi degli stronzi, però ci piace pensare di avere un pò di quell’autismo sinestetico nella nostra musica. Il disco alla fine non è così distante da tutto quello che abbiamo fatto, puoi tranquillamente tirare una linea che va dai momenti liberi di “How I learned…” agli sbrocchi di “Ogopogo” e così è come ci piace vederlo e come lo percepiamo oggi: come un tratto di quella linea che è iniziata 13 anni fa e ancora non è conclusa.

DISCOGRAFIA

“How I Learned To Stop Worrying And Love The Bong” ‎(CDr, King Bong, 2008)
“Alice In Stonerland ‎(CDr, King Bong, 2010)
“Space Shanties ‎(CD, Moonlight Records, 2012)
“PINNG Or The Underwater Adventures Of A Young Cthulhu ‎(CD, Mother Fuzzer Records, 2014)
“Through The Smoking Glass ‎(CD, Mother Fuzzer Records, 2015)
“Rivolta Dada” ‎(King Bong Bandcamp download, 2016)
“Autobohng” ‎(King Bong Bandcamp download, 2016)
“Sand≈Return” (LP, Mandrone Records, 2017)
“Dickus Pickus – Live at Circolo Gagarin” ‎(King Bong Bandcamp download, 2018)
“Beekse Bergen Vol. 1 – Old School Cool” ‎(King Bong Bandcamp download, 2018)
“Beekse Bergen Vol. 2 – Electric Boogaloo” (King Bong Bandcamp download, 2018)
“Beekse Bergen Vol. 3 – Bong Sulfur Sax Magick” ‎(King Bong Bandcamp download, 2018)
“Beekse Bergen Vol. 4 – Dreadful Gate” ‎‎(King Bong Bandcamp download, 2018)
“Beekse Bergen Vol. 5 – To Infinity And Between” ‎‎‎(King Bong Bandcamp download, 2018)
“Beekse Bergen Vol. 7 – Friziofono A Idione” ‎(King Bong Bandcamp download, 2020)
“Beekse Bergen Vol. 8 – Rosebud” ‎(King Bong Bandcamp download, 2020)
“Beekse Bergen Vol. 6 – OGOPOGO” ‎(4xCD, Mandrone Records, 2021)

KING BONG.BANDCAMP.COM

YOUTUBE.COM/KING BONG

Una risposta a “King Bong (IT) interview”

  1. English translation…

    KING BONG
    IN THE COURT OF THE BONG KING
    by Giampiero Fleba

    Milan, Italy, third millennium. Welcome to the court of the King Bong, a glittering reign of infinite improbability that escapes homologation zones by bringing something new to sound. Research, game, vision. Omnidirectional music as a free rock rejoice of the creative scenario where the expressive force of improvisation breaks with any form of transcription like an indefinable universe. Versatile flashes of instrumental fury and ambient soundscapes that Andrea Ferrari (guitar, synth), Alberto Trentanni (bass, synth) and Matteo Ravelli (drums and percussion, samples) have exhibited in a remarkable discography since the end of the 2000s. As explorers of the unknown, they travel between intuition and sound to achieve a reciprocal conversion along original narratives and experimental attitude. A whirlwind of ideas originating from a solid psychedelic post progressive-space rock matrix of guitar phantasmagoria and polyrhythmic mutations in which jazz, blues, funk, metal, punk spin. A sort of pulsating abyss whose recent manifestation is called “Ogopogo”, sonic magma that slides along the narrow passage of the hourglass to give a time to the impending eruption. A work among the best releases of this first half of 2021 and favorable circumstance to ask for an audience with King Bong and talk about his ‘kingdom’ with the three protagonists…

    Tell us about your beginnings, how you met to form a band, what inspired you and how much your music has captured from the Italian scene or more locally from the Milanese one, over time?

    (KB) The band was born in April 2008, following an SMS that Teo sent to the other two. He proposed to found a band called King Bong and play only Electric Wizard riffs. We liked the joke and it materialized in a rehearsal room. We wrote our first piece in half an hour and thirteen years later we are still here. Andrea and Teo had known each other for a long time and grew up together musically through various projects and bands. Alberto had moved to Milan for two years from the province of Varese. It is difficult to say if we have taken something from the Italian or Milanese scene, we are not very social people and in the end we are better at talking about music than at maintaining relationships … but we can say that there is a connection with the Italian scene, we are met through the Metallus.it message board, in 2003. We met in person for the first time at a Strapping Young Lad concert, we had made an appointment on the forum together with other users. The initial musical inspirations were almost unaware: apart from the idea of ​​incorporating Sabbathian riffs, it was only at the first rehearsal that we said “what now?”. We started with a first riff and without even agreeing we jammed it for half an hour. We immediately understood that improvisation would be the other fundamental aspect of the band: this mix of riffs and jams that referred to Parliament \ Funkadelic and noise was the basis of our first albums.

    What does King Bong mean for you, even considering that it often appears in the anagrams of titles and quotes? Your special ‘vocabonglary’ as a free flow, an extravagant and irreverent game?

    (KB) It is a bit of a philosophy of not taking oneself seriously. It can be seen as a further attempt to separate and analyze reality in its most immediate representative form, language, to unmask its intrinsic ridiculousness. Our love for anagrams, anamorphoses, anacrusis and cashews runs, if you like, along a parallel and symmetrical path to that of our tireless musical research. Similarly, citations help us to make sense of the chaos of information, of varying cultural value, in which we live submerged.

    Your music comes from improvisation, as you often say in the notes accompanying your albums. An expressive spontaneity that listening welcomes with great pleasure. What drives you as musicians to express yourself through improvisation?

    (KB) Improvisation is one of the most sincere and immediate expressive means that exist, in any artistic form it gives way to express the “here and now” like no other technique. The concept of improvisation may seem simple to those who have never gone into it, but it hides a gigantic work upstream: improvising means reacting in real time to what is happening around you and you cannot know what will come from the other instruments because you are not in their head. For this you have to be ready for anything, both technically and “creatively”. Improvised music is based on a continuous cycle of ideas that bounce from one musician to another, it is one of the most sincere and democratic artistic methods that exist in the world and can lead to mind-blowing results or crazy shit, to stay on the subject of movie quotes. . Perhaps this constant risk is what fascinates us the most.

    In a playlist game using the decades of existence of rock music, which are your reference musicians for each decade (50, 60, 70, 80, 90, 00, 10)? And which are the musicians who inspired your training with respect to the instrument you play?

    (KB) 50 we fear no one
    60 Grateful Dead, Miles Davis, Creedence, Sly & The Family Stone, Jimi Hendrix
    70 Black Sabbath, Santana, Led Zeppelin, Miles Davis (it’s another Miles than the 60s!), King Crimson, Herbie Hancock, Parliament\Funkadelic, Tom Waits, Rush, Blues Brothers, Magma
    80 Metallica, Slayer, Prince, Nick Cave, Depeche Mode, Michael Jackson, Elio e le Storie Tese, Black Flag, Dead Kennedys, Napalm Death, Carcass
    90 Motorpsycho, Nirvana, Kyuss, Blind Guardian, Nine Inch Nails, Sleep, SunnO))), Slint, John Zorn, Electric Wizard, Faith No More, Mr Bungle, Latte e i Suoi Derivati, Rage Against The Machine, Red Hot Chili Peppers, Rammstein, Ulver, Tortoise
    00 Queens of the Stone Age, Neurosis, Jack White, System of a Down, Enslaved, Wardruna, Yob, Nils Petter Molvaer, The Decemberists
    10 Tropical Fuck Storm, GNOD, Son of Kemet, Full of Hell

    (KB) Andrea: making a list would be very long, but I can say that my two guitarists of reference when I have to play and not just listen are definitely Andy Summers and Robert Fripp. As for listening, I love Leo Kottke, Pat Metheny, Jeff Beck, all of the Allman brothers; honorable mention for Andy Hawkins of Blind Idiot God for teaching me another way to play my instrument.

    (KB) Alberto: for the first part of my life as a bass player I had a very thin sound. My plays were Cliff Burton, John Paul Jones and Geezer Butler, later Flea, Pastorius, Donald Duck Dunn. In the following years I focused on a style and sound inspired by bassists like Geddy Lee and John Entwistle, but King Bong imposed a radical change. A few months after the band was founded, I started exploring the world of effects and today it is a fundamental component of my sound. I also associated other inspirations to this evolution: Bootsy Collins, Phil Lesh, Les Claypool, Tony Levin, Doug Wimbish.

    (KB) Teo: the constant references have always been John Bonham and Terry Bozzio, two rather different approaches that put together give pat and rhythmic inventiveness; obviously I have always loved Neil Peart’s balance, then when I studied jazz I found new references like Elvin Jones and the incredible pronunciation of him, Jimmy Cobb and his wild shot paired with Chambers or the creative freedom of Bob Moses. Another hero of mine is Stewart Copeland, he has a style that is simply inimitable and is an unstoppable forge of ideas. I’m also a big fan of the 90’s rock rhythm sections, Mike Bordin, Tim Alexander and Dave Grohl are drummers I love, as are Dave Lombardo or Derek Roddy.

    Your discography is dotted with tributes and references to cinematographic, literary and musical artistic expressions, a kaleidoscope of quotes to be discovered in the titles as a very suggestive ‘treasure hunt’. How do these ideas converge in the creative process: research, shared passions or personal contributions? Do you have your own recording studio?

    (KB) We are lucky enough to be able to rely on a studio in San Donato Milanese, where we can put our greatest passions into practice: eating and lazy. In the course of long speeches we always end up regurgitating this or that quote, pun, portmanteau that inevitably ends up “sounding like a title”; from there to the creation of a story, a path to be represented in music generally passes little time. Other times, however, the process is reversed and we spend hours, if not months, bouncing interesting ideas for titles that best represent music already written for some time. In essence, otium is an integral part of our creative process.

    Let’s go into your discography. In 2008 you self-produce the debut “How I Learned To Stop Worrying And Love The Bong” clear reference to Dr. Strangelove, Stanley Kubrick’s masterpiece film. Tell us about this departure steeped in heavy blues and space rock, the idea that generated it …

    (KB) The idea was very simply “let’s play these three pieces as best we can and have fun doing it”, so one Saturday afternoon we closed at the Love Music Center in Milan where Teo was working and played the whole record live in front of four or five friends sitting on the floor. This is the record, there isn’t much else. There is a failed take of “All The Pretty Horses”, but it was lost almost immediately. We wanted a freer and more creative approach to heavy rock, without going to lock ourselves in bizarre structures, but letting the music take us where it wanted. It was very liberating and showed us that the group had potential.

    With “Alice in Stonerland” (2010) and “Through the Smoking Glass” (2015) you elaborate your homage to Lewis Carroll’s wonderful novels. Two very acid, visionary and experimental freak’n’roll albums. Can you tell us about it?

    (KB) They certainly have one theme in common: they were born in particular situations and not entirely under our control. “Alice” was our first pure improvisation: it is an album recorded in a moment of personal crisis in a small Milanese studio and in a not really professional way. “Smoking Glass” was born in the middle of the sessions for “Space Shanties”. We recorded the album in Parma and to save a little we slept in the studio. We asked the sound engineer to leave the desk on and in the middle of the night we let our hands go on the instruments. Here too there was some technical problem, hence the first few minutes at a lower volume: we do not remember what happened, the fact is that we only have the trace of a panoramic microphone of that part. They are both very free jams, as we had no intention of releasing them. The freak aspect comes from this: even unknowingly, when we record there is always in the corner of the brain the idea that we could publish what we are playing. In these two cases, no.

    “Space Shanties” of 2012 is another free space rock scenario still made by a game of quotes that recall the stylistic approach of the Japanese Acid Mothers Temple. The ultrapsychedelic ending of the album expressed by ‘Cthulhu’ seems the prelude to the following album “PINNG Or The Underwater Adventures Of A Young Cthulhu” (2015) in which you continue in your homage to H.P. Lovecraft with a long ‘protoplasmic’ suite, a kind of prequel in adhering to the young image of this cosmic creature in the aquatic world in which it has recently settled coming down from the space. What a show! Can you tell us about it?

    (KB) “Space Shanties” is the result of several “failed” records that we have recorded over time looking for a label. ‘A.B.Ong’ for example was written less than a year after we formed and also ‘Hamsters’ is shortly after. The record is a good synthesis of those projects, we managed to keep almost all the best things, although some communication problems with the label’s production meant that a good piece was discarded to make way for ‘Kilooloogung’, which instead it wasn’t ready yet. “PINNG” instead wanted to be a rock suite like in the old 70s, we put in it from My Dying Bride to Pink Floyd trying to use every sound to paint underwater scenarios. Even here, despite a rather rigid structure, we wanted to keep space to be able to play live, especially in some sections. It certainly wanted to be a very narrative work, even if it was instrumental.

    (KB) Andrea: I want to emphasize that “PINNG” still remains the only prequel that has ever been worth creating!

    In 2016 two self-produced albums was published in streaming and download in which your exploration of sound is tinged with krautrock nuances with “Autobhong” and “Rivolta Dada” always supported by a playful and kaleidoscopic vein. The keyboards take up space and support another great listening experience. Again very musical citations this time and a funny tour in Brianza declaimed by pieces like ‘Brujerio’, ‘CasSunnO))) Magnago’, ‘VimoDrone’ or ‘Paderno Doomgnano’. Tell us about these two albums …

    (KB) The name “Rivolta Dada” is the closest thing to a programmatic manifesto the King Bong could produce in that precise historical moment: we were in the midst of instrumentation changes, new love for synthesizers, stagnant dissatisfaction, and we expressed in this way our willingness to think of nothing but the stupid sounds coming out of the amplifiers and colorful titles that made you laugh. Publishing a LennyFace (° ͜ʖ ͡ °) is a satisfaction that is difficult to explain.

    In 2017 “Sand≈Return” was released, always self-produced and also published on orange colored vinyl. Something that continues on the sound developments of the two previous albums (curiosity: is Sand also a tribute to the Sand of “Golem”?). The desert with Middle Eastern echoes in the Persian title of a song enters your sound. Then you move to South America changing coordinates ending with a curious invective against a blond! From your biographical notes an album that has taken you a lot from a recording point of view. Can you tell us about it?

    (KB) It is certainly the album that made us suffer the most, for many reasons: writing it took us more than two years. For the first time ever we have built complex arrangements, overdubs and well-defined structures. Then we had to find the right studio and once we had recorded we had to mix the album. This step was the most problematic, we had to redo all the work from scratch twice due to computer accidents. The master by James Plotkin was the simplest and most enjoyable step, which was followed by the LP printing: another adventure with delays and misunderstandings. The result is that we released it in 2017, but the first tracks were written in 2013. “Rivolta Dada” and “Autobohng” were recorded during this long process, a kind of escapism. The disc is divided into two sides, also geographic: the first two pieces are set in the deserts of the Old World, while the last two in the New World. Each tells a different story: ridiculous or tragic depending on the case. For example, the invective against the blond is a quote from the ending of “The Good, the Bad and the Ugly”: the song tells a day in the life of Clint Eastwood in the desert, starting from the night and ending at sunset. We didn’t know Sand, but after listening to “Golem” we are already sifting through Discogs to get a copy!

    Your discography is partly self-produced and partly published by various labels. What experience have you drawn from this path?

    (KB) The experience common to many, almost all musicians at our level, which is low. A constant pursuit of promises that are rarely kept, spend and invest hoping and often receive a handful of flies as a reward. But there is a positive side! Many unfortunate experiences have taught us to manage with extreme professionalism all the “working” part of the music that belongs to us.

    In 2018, you started what took the form of a series of self-produced publications called “Beekse Bergen”. Where does this idea come from and what is it inspired by?

    (KB) “Beekse Bergen” was born from the need to return to real improvisation after the years spent writing, rehearsing and recording “Sand≈Return”, a strongly structured and written record. After a few attempts at free improvisation, the idea of ​​the map came out, intertwining studies on the jazz of the 60s and the program music of the 1800s. It is nothing more than a reconstructed map of a park near where the Roadburn Festival is held, of which we are regular participants, with various areas, from the driveway to the two woods, the lake, the house, etc etc. Each time before playing we decide which tour to do in order to have a uniform direction, then we leave, without any written notes, everyone interprets the “environments” as they see fit, reacting to what the others play as they prefer. Once explained it’s also a great way to invite new musicians to play with us, which we always do with great joy, it’s kind of our way of picking up the baton of the legendary Grateful Dead jams.

    The first two volumes 1 & 2 subtitled “Old Cool School” and “Electric Boogaloo” are two works of 60s Californian psychedelia, a journey through time to bring back the lysergic jams of the Avalon Ballroom generated by bands such as Grateful Dead and Blue Cheer . What prompted you to start the series on these coordinates?

    (KB) The series kicked off just as we were delving into the Grateful Dead and their unique mix of rock, jazz and avant-garde improvisation. In this case, it was simply listening to inspire us: after months of exploration, that language has also transpired into our music. We were already instinctively moving towards that kind of improvisation, with some of the same Grateful Dead references: Miles Davis and a taste for noise, for example. The encounter with their jams therefore had quite a strong impact on the whole band.

    Also in 2018 with Beekse “Bergen vol. 3 – Bong Sulfur Sax Magick” the baritone sax by Rosarita Crisafi enters the scene. An entrance of considerable impact and further development of your sound in some works of the following years. Can you tell us about her, how you met and how did you share her ideas?

    (KB) Teo: Rosarita is a great musician I came into contact with while studying at the Civic Jazz Courses in Milan, I needed a baritone sax to play with us at my graduation concert and she immediately proved to be the perfect person: professional, very well prepared, already an expert in improvisation as well as a wonderful person with whom we always have a lot of fun. After graduation we involved her in the King Bong universe and she entered with an ease that surprised us, so much so that it was we who adapted our playing to make her more room in the sonic weave. Now we are about to finish the production of an ‘evolved’ version of that graduation concert, it will be a suite of about 35 minutes that will also involve a second guitar and a percussionist to create a sonic magma closer to a certain jazz of the 60s than to the rock.

    In 2018 “Dickus Pickus” was released, recorded live with Rosarita Crisafi at the Circolo Gagarin in Busto Arsizio, in which your dedication to the Grateful Dead reiterates in the homage to the mammoth live series Dick’s Picks. An album of spontaneous inventions and re-emergence of submerged materials supported by an impeccable recording. Have you played a lot live? How does your sound compare to an audience? Do you have special memories of any concerts?

    (KB) The quote is not only from the Grateful Dead but also from Monty Python! Apart from that, that was a great evening and we are very happy that we were able to record it. We have had concerts, not as many as we would like, also because it is really difficult to offer this type of music around: for rock clubs we are too jazz, for jazz clubs we are too rock, we are always in a niche, which in Italy doesn’t seems to have some kind of following, so suitable places are in short supply. It must also be said that we certainly do not strive to be approachable, we go up on stage and attack 45 minutes of improvisation ranging from ambient / noise drifts to pouring of riffs or percussion attacks, it is not exactly what the whole audience wants from an evening of live music. But those who appreciate, appreciate a lot, as in one of the best concerts we have done, in a social center in Koper: two abundant hours of live and the sound engineer who falls madly in love with us, keeping us drinking until dawn talking about Rock In Opposition concerts, Magma and more. We did another great concert at Sars in Viareggio, a sheet metal social center in the middle of nowhere, a monstrous heat, an unacceptable volume and people that pogo crazy on ‘All The Pretty Horses’.

    2018 was a particularly productive year, you also published Beekse Bergen vol. 4 & 5. Two works subtitled “Dreadful Gate” and “To Infinity and Between” in which you experiment with new dimensions in exploring harmonic developments and timbres oscillating between space rock intensity and ambient-cosmic minimalism. Almost a look at the relationship between man and nature. Do you agree?

    (KB) We cannot say that we have thought about this idea exactly, but certainly the series has an imagery that involves nature. The park we travel to is full of fantastic animals and cosmic mysteries. There is a physical aspect to Beekse Bergen, it is something organic, so much so that in working on the graphics we have discarded images that involve machinery or digital settings. On closer inspection, all King Bong imagery has a link with nature, starting with the monkey king of which we are subjects.

    The three most recent volumes Vol. 6, 7 and 8 of Beekse Bergen enter the difficult years of the pandemic 2020 – 2021. According to an eccentric scheme you published before 7 and 8. The subtitle of Vol. 7 launches into the curious anagram ‘Friziofono a Idione’ and expresses a very Rock in Opposition sound. Then your visionary creativity relies once again on imaginative geographies, voracious ecosystems such as Vol. 8 developed on the titles of carnivorous plants and on the enigma of Rosebud, a quote from “Citizen Kane” the masterpiece of Orson Welles. A way of reflecting on contemporary society? Can you tell us about these works?

    (KB) Improvisation is a muscle. The more we delve into Beekse Bergen productions, the more the habit, the muscle memory comes to the rescue during the execution phase. This ease leaves us more RAM free in the brain to insert into the cauldron the tide of ever new influences (not necessarily in a chronological sense), whether they be musical or cinematographic, to give an ever-different life and mask to our explorations of the planet Beekse Bergen. The different volumes are impressions and different facets of a great Leviathan that gradually takes shape and substance.

    We arrived at “Beekse Bergen vol. 6 – OGOPOGO”. Remarkable project just published by London based Mandrone Records in a box set of 4 CDs accompanied by suggestive graphics that recall the optical illusions of the great graphic illustrator Maurits Cornelis Escher. The package contains the map of a place and the stages of a journey into a strange mythology linked to another fantastic creature. Can you tell us about it?

    (KB) The map is that of Beekse Bergen, it is the map we use to decide the tour to do before playing. Ogopogo was simply too good an opportunity to miss, a legendary monster whose name is palindrome, we immediately felt it close to us and the Escher graphics gave that extra touch of obliquity to the whole.

    (KB) Alberto: I would like to point out that the illustrations are by an engraver of 1500, Wenzel Jamnitzer. I go back to hide.

    Musically it sees the participation of Rosarita Crisafi in a couple of songs and as special guest the guitarist Chris Haskett a multifaceted musician of great experience. Did you meet or did you look for him? How did this contribution come about and how did you develop the recordings of the album together?

    (KB) The sequence of events that we have reconstructed together with Chris is roughly this: in 2015 he lives in the Netherlands and while he is queuing at the cashier of a beer party he hears from the music system that he really likes it. He goes to ask what he is and they tell him that it is a compilation of psychedelic music on Youtube. He signs the link, goes home and contacts us through Bandcamp. Alberto reads the message only a few months later and after having had a stroke he writes to him apologizing and finally we know each other. We stayed in touch and in 2019 we managed to meet in Milan. Before Chris arrived, we sent him the map of Beekse Bergen and he showed up with a lot of notes. We have found that he is also a deadhead; we immediately found ourselves very well in personalities and ideas. This was the entire pre-production of the album: getting to know each other and discussing music, then playing and recording. The result is OGOPOGO, a complete exploration of the map and its cosmos. From the moment we picked up the instruments there was no need to say anything: it seemed we had been playing together for a decade.

    The presence of two guitars make “Beekse Bergen vol. 6 – OGOPOGO” a very ‘Beefheartian’ album in the spirit but also at the same time a manifest of your musical experience and a place of transit towards new adventures that we hope will also be realized in a quick resumption of concert life to be able to see you on some stage. How do you perceive it now and also in the context of your copious discography?

    (KB) You say “Beefheartian”, we simply say “free”: “OGOPOGO” is a record of improvisations in which we have not given ourselves any limits or impositions outside the structures given by the map. Obviously it is an honor to be compared even vaguely to Van Vliet, he is a hero and we are assholes, but we like to think we have some of that synaesthetic autism in our music. In the end, the record is not so far from everything we have done, you can easily draw a line that goes from the free moments of “How I learned …” to the outbursts of “Ogopogo” and this is how we like to see it and how we perceive it today: as a stretch of that line that began 13 years ago and it’s still not over.

I commenti sono chiusi.